AGEVOLAZIONI FISCALI PER DISABILI

Agevolazioni per Disabili Gli esperti di pronto bolletta hanno voluto approfondire l’argomento delle agevolazioni fiscali per le persone disabili. Di seguito abbiamo riassunto e semplificato le agevolazioni principali presenti nel documento...
Data:

15 dicembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Agevolazioni per Disabili

Gli esperti di pronto bolletta hanno voluto approfondire l’argomento delle agevolazioni fiscali per le persone disabili. Di seguito abbiamo riassunto e semplificato le agevolazioni principali presenti nel documento ufficiale
dell’Agenzia delle Entrate

In particolare, il documento tratta dei seguenti punti:
-I soggetti aventi diritto a tali agevolazioni
-I tipi di agevolazioni fiscali previsti
-Limiti previsti, modalità di accesso e applicazione di tali agevolazioni

Agevolazioni per figli portatori di handicap:
Sono previste le seguenti detrazioni Irpef per ciascun figlio a carico dal punto di vista fiscale:
-1.620 euro (con un’età inferiore a tre anni).
-1.350 euro (con un’età pari o superiore a tre anni).
Con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo.
L’importo delle detrazioni si abbassa all’aumento del reddito percepito fino ad azzerarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro.

Agevolazioni per spese sanitarie:
Per quanto riguarda le spese sanitarie per una persona disabile, si ricorda che è interamente deducibile dal reddito totale l’importo di ogni tipo di:
-spesa medica generica (medicinali, visita da un medico generale,...)
-spesa per assistenza specifica (nel documento ufficiale si specificano quali sono)

ATTENZIONE
Si potranno dedurre queste spese anche se sostenute per una persona con disabilità non a carico dal punto di vista fiscale.

Agevolazione IVA
Per quanto riguarda l’applicazione della partita IVA, sarà applicabile un'aliquota del 4% invece del 22% quando si acquista un veicolo nuovo o usato nei seguenti casi:
-Cilindrata inferiore a 2,000 cm cubici (motore a benzina o ibrido)
-Cilindrata inferiore a 2,800 cm cubici (motore diesel o ibrido)
-Potenza sotto i 150 Kilowatt se presenta motore elettrico

Acquisto di optional
-Spese per l’adattamento di autovetture non adattate (già in possesso dal disabile)

Maggiori info, dettagli e casi eccezionali nel documento ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.

Agevolazioni nel settore automobilistico chi ne ha diritto.
I seguenti soggetti possono beneficiare delle agevolazioni:
-Persone non vedenti e sorde
-Persone con un handicap psichico o mentale (in possesso dell’indennità di accompagnamento)
-Persone disabili con leggere o gravi limitazioni delle capacità motorie o con pluriamputazioni

ATTENZIONE
Le agevolazioni fiscali saranno riconosciute solo se il veicolo viene usato a favore delle persone con disabilità.

Altre Agevolazioni Fiscali 

Nel documento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate sono presenti diversi altri benefici fiscali (a partire dai veicoli fino a sussidi informatici ) con relativi requisiti da possedere, riassunti nella parte finale del documento con una tabella esplicativa.

A cura di

urp

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2022 15:35:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)