Descrizione
Situata al centro del paese, la chiesa è nota per il suo campanile pendente. Nel corso dei seecoli l'edificio subì varie modifiche, le più importanti tra il Seicento e il Settecento, quando fu consolidata dopo un lungo periodo di abbandono causato probabilmente da una frana che la danneggiò provocando anche l'inclinazione del campanile. Fino al 1585 vi era il fonte battesimale ed era affiancata dal cimitero essendo la parrocchiale destinata alle funzioni liturgiche per gli abitanti di Massino.
Della costruzione originaria rimane oggi solo il campanile romanico datato agli anni tra il 1025 e il 1050, a pianta quadrata e a sei ripiani. Sulle sue pareti si aprono monofore e bifore di varia grandezza e il lato a Sud presenta un tipico capitello a stampella decorato con testa umana in bassorilievo.
Sulle pareti della singolare abside quadrata, si può ammirare un ricco ciclo affreschi quattrocenteschi attribuiti alla bottega di Giovanni de Campo: sulla sinistra, la teoria degli Apostoli e più in alto i profeti; al centro, la figura del Cristo Pantocratore tra s. Michele Arcangelo e una Madonna del latte in trono; a destra s. Agata, la Trinità e il martirio di s. Lorenzo.
Della costruzione originaria rimane oggi solo il campanile romanico datato agli anni tra il 1025 e il 1050, a pianta quadrata e a sei ripiani. Sulle sue pareti si aprono monofore e bifore di varia grandezza e il lato a Sud presenta un tipico capitello a stampella decorato con testa umana in bassorilievo.
Sulle pareti della singolare abside quadrata, si può ammirare un ricco ciclo affreschi quattrocenteschi attribuiti alla bottega di Giovanni de Campo: sulla sinistra, la teoria degli Apostoli e più in alto i profeti; al centro, la figura del Cristo Pantocratore tra s. Michele Arcangelo e una Madonna del latte in trono; a destra s. Agata, la Trinità e il martirio di s. Lorenzo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza San Michele |
Telefono | 0322.219117 (Casa Parrocchiale) |
Apertura | Sempre visitabile |
Pubblicazioni | 1. Lago Maggiore-Vergante: Storia, Paesaggio, Itinerari (di Vittorio Grassi e Carlo Manni/Alberti Libraio Editore - Verbania) 2. Novarien 13 – 1983 (Associazione di Storia della Chiesa Novarese – Archivio Storico Diocesano Novara) 3. Percorsi Storia e Documenti Artistici del Novarese n. 22 antichi centri fra lago e provincia (Pr.di Novara Ediz.1998) |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 52, 28040 Massino Visconti NO, Italia
Coordinate: 45°49'26,3''N 8°32'24,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
accesso pedonale da piazza san michele