Descrizione
La chiesa sorge in posizione elevata all'estremità Sud dell'abitato e vanta una rilevante antichità essendo citata in un documento dell'anno 887 come appartenente alla piccola abbazia di Massino, di cui oggi però non rimane traccia.
L'edificio, che si presenta a tre navate con cappelle laterali ricche di altari marmorei e lignei di epoca barocca, fu ricostruito nelle forme attuali alla fine del Cinquecento e divenne parrocchiale nel 1585. Nei primi decenni del secolo scorso il campanile romanico, che occupava parte della navata sinistra, fu demolito e sostituito da quello odierno eretto all'esterno della chiesa.
Di particolare pregio scultoreo è l'altare ligneo collocato oggi presso il fonte battesimale ma già altare maggiore e successivamente della cappella in capo alla navata destra. Quest'ultima era dei Visconti e conteneva i loro sepolcri le cui lapidi sono ora murate all'esterno della chiesa. La cappella è decorata con affreschi cinquecenteschi purtroppo molto deteriorati, tranne quelli sulla volta che rappresentano i quattro Dottori della Chiesa con i simboli degli Evangelisti.
L'edificio, che si presenta a tre navate con cappelle laterali ricche di altari marmorei e lignei di epoca barocca, fu ricostruito nelle forme attuali alla fine del Cinquecento e divenne parrocchiale nel 1585. Nei primi decenni del secolo scorso il campanile romanico, che occupava parte della navata sinistra, fu demolito e sostituito da quello odierno eretto all'esterno della chiesa.
Di particolare pregio scultoreo è l'altare ligneo collocato oggi presso il fonte battesimale ma già altare maggiore e successivamente della cappella in capo alla navata destra. Quest'ultima era dei Visconti e conteneva i loro sepolcri le cui lapidi sono ora murate all'esterno della chiesa. La cappella è decorata con affreschi cinquecenteschi purtroppo molto deteriorati, tranne quelli sulla volta che rappresentano i quattro Dottori della Chiesa con i simboli degli Evangelisti.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Filippo Maria Visconti |
Telefono | 0322.219117 (Parrocchiale) |
Apertura | Apertura durante le funzioni religiose. |
Pubblicazioni | 1. Lago Maggiore-Vergante: Storia, Paesaggio, Itinerari (di Vittorio Grassi e Carlo Manni/Alberti Libraio-Editore Verbania) 2. Novarien 13 - 1983 (Associazione di Storia della Chiesa Novarese- archvio storico diocesano Novara) 3. Percorsi Storia e Documenti Artistici del Novarese n. 22 antichi centri fra lago e provincia (Pr.di Novara Ediz.1998) |
Mappa
Indirizzo: Via Vecchio Lavatoio, 14, 28040 Massino Visconti NO, Italia
Coordinate: 45°49'18,8''N 8°32'22,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
accesso pedonale via f.m. visconti